LEGNANO
Tappa 1 – Visita al Castello Visconteo
Il Castello Visconteo è una splendida fortificazione medievale del XIII secolo circondato dal fiume Olona che fu di proprietà dei Lampugnani. Si può visitare il museo al suo interno con dipinti pregevoli di Gaetano Previati raffiguranti la storica Battaglia di Legnano, il cenobio, la sala dei costumi del Palio di Legnano, affreschi quattrocenteschi e tracce di decorazioni risalenti al Duecento.
Tappa 2 – Coffee break presso Enoteca Longo
L’enoteca, inaugurata nel 1983, si trova nel centro di Legnano. Il locale è arredato con una moderna struttura con ampia selezione di specialità alimentari tipiche.
Tappa 3 – Visita alla città e alla Manifattura di Legnano
Percorso a piedi tra le vie della città, con cenni sul Palazzo Malinverni, attuale sede del Comune, e Palazzo Leone da Perego. Si giunge quindi alla storica ex filatura Manifattura di Legnano, splendido esempio di archeologia industriale d’inizio Novecento e della sua imprenditoria tessile lombarda. L’opificio comprende anche un convitto che risale al Settecento.
Pranzo in locale tipico con menu turistico.
Tappa 4 – Visita alla Torre Colombera
La Torre Colombera è stata una casa di caccia del Quattrocento della Famiglia Lampugnani. Custodisce un patrimonio notevolissimo di affreschi rinascimentali sui due piani dell’edificio.
Tappa 6 – Visita alla Basilica di San Magno
La Basilica di San Magno è la chiesa principale della città e risale al 1503. Realizzata su modello bramantesco, conserva la pregevole pala d’altare di Bernardino Luini la “Madonna con Bambino, Angeli e Santi” e affreschi di Bernardino Lanino sull’Infanzia di Gesù del Cinquecento.
Tappa 7 -Visita alla Villa Jucker
Notevole palazzina in stile Liberty d’inizio Novecento, ed attuale sede della Famiglia Legnanese. Dispone di un ampio parco con opere scultoree e conserva una ricca collezione d’arte di Enrico Crespi e Piero Gauli.
Tappa 8 – Aperitivo presso Vinicio Boutique Concept Store
Atelier di alta moda meta di numerosi visitatori internazionali, si trova nel centro cittadino presso la Nuova area Cantoni, dove nel marzo 2014 ha festeggiato trent’anni di attività.
Informazioni
Il tour comprende: pranzo, trasporto in pullman GT, trasferimenti, assicurazione, documentazione, accessi alle location.
E’ possibile apportare modifiche in base alle richieste.
Per ulteriori informazioni e preventivi contattare l’associazione.